IL SISTEMA
BIBLIOTECARIO MANTOVANO

di Gianfranco Bettoni*

Fare sistema è mettere in relazione, annodare dei fili sparsi e creare una fitta rete, organizzare il disordine tipico del campanilismo: in sintesi, impegnarsi per cercare di dare risposte possibili alle complessità del nostro tempo. Nel campo culturale, e nello specifico in quello bibliotecario dove opera il sistema Ovest Mantovano, tessere rapporti significa anche creare modelli di riferimento, ottimizzare le risorse e promuovere cultura in un vasto territorio lungo quanto mezza provincia: da Dosolo a Ponti sul Mincio, comprendendo 29 comuni mantovani e due comuni veronesi, nonché biblioteche di altra titolarità come la Fondazione Sanguanini Rivarolo, il Centro Culturale a Passo d’Uomo di Sabbioneta, la Fondazione Mazzolari di Bozzolo, la Scuola di Formazione Brescianelli di Castiglione delle Stiviere. Operare sul sistema bibliotecario vuol dire creare progressivamente nuovi servizi. Oggi è possibile in provincia di Mantova cercare un libro, un film, una risorsa elettronica in un catalogo di più di 300.000 titoli ed ottenerlo in prestito gratuitamente presso la propria biblioteca in pochi giorni. Grazie alla tecnologia e alla progettualità sistemica, le biblioteche in rete di tutta la provincia di Mantova si relazionano sempre più alle biblioteche in rete delle altre province, cosicché diventa possibile allargare lo spettro della nostra ricerca, volgere lo sguardo su orizzonti più lontani, creare rapporti più strutturati. Anche acquisire le novità librarie è fare cooperazione. Con le stesse risorse economiche si acquistano più documenti e si amplia l’offerta dei titoli, si tende a cambiare la prospettiva: non si acquista solo per la propria biblioteca ma si contribuisce ad implementare una biblioteca diffusa sul territorio. Ma fare sistema culturale significa anche costruire ponti con ciò che il territorio esprime, soprattutto quando le radici si innestano su un territorio comune. MosaicoScienze costituisce un momento culturale forte dell’Alto Mantovano, avvicina i temi scientifici adottando un linguaggio divulgativo necessario per il pubblico differenziato così come le biblioteche pubbliche esercitano la propria mission facilitando l’accesso ai documenti a tutti i cittadini. Sono questi motivi sufficienti perché continui la collaborazione tra il Sistema Ovest e MosaicoScienze attraverso una bibliografia degli autori presenti nell’edizione 2007 e una mappa dei loro libri disponibili nelle biblioteche. L’approfondimento tematico presenta inoltre altri titoli di opere di altri autori, sempre disponibili nelle biblioteche del nostro sistema bibliotecario, per estendere la conoscenza sulle discipline oggetto di riflessione di MosaicoScienze 2007. Quant’è importante questa sinergia del sistema culturale lo potremo apprezzare consultando la seconda mappa bibliografica di MosaicoScienze 2007, che verrà distribuita nelle nostre biblioteche e durante le conferenze scientifiche nel corso dell’evento.
* Direttore del Sistema Bibliotecario Ovest Mantovano


Commenti »

La URI per fare un TrackBack a questo articolo è: http://www.civetta.info/wp-login.php/wp-images/smilies/wp-trackback.php/wp-trackback.php/wp-admin/wp-trackback.php/wp-trackback.php/1111

Ancora nessun commento

feed RSS per i commenti a questo articolo.

Lascia un commento


Attenzione: i commenti compariranno sul sito previa approvazione del moderatore

Righe e paragrafi vanno a capo automaticamente, l’indirizzo e-mail non viene mostrato, HTML è permesso: <a href="" title="" rel=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <code> <em> <i> <strike> <strong>