COOPERATIVA MOSAICO
Mosaico è una Cooperativa Sociale, ha sede a Castiglione delle Stiviere in Via Leoncavallo al 52. I telefoni sono 0376 638526 o 346 4970912; il numero di fax è 0376 860000.
Se volete saperne di più potete visitare il loro sito “www.mosaicosociale.it” o spedire una mail a mosaico.coop@virgilio.it L’intervista è al presidente della cooperativa sociale “Mosaico”, Riccardo Quarenghi
Non è riduttivo inquadrare “Mosaico” solo come una Cooperativa Sociale?
Certo, infatti, Mosaico non è solo una Cooperativa Sociale che si occupi di minori e famiglie, non è solo un’opportunità lavorativa per una trentina fra collaboratori e dipendenti, non è solo uno strumento della comunità organizzata su un territorio per migliorare la propria qualità di vita, Mosaico fin dalla sua nascita è soprattutto un progetto che evolve e prende le forme che derivano dalla realtà sociale, economica e multiculturale nella quale è radicato.
Qual’è l’idea di fondo che vi guidi?
In questa epoca di grandi migrazioni Mosaico si propone come un’opportunità d’incontro e di mediazione tra una comunità che accoglie e il “diverso” che arriva. L’obiettivo è quello di contribuire a costruire una nuova cittadinanza futura, in cui ognuno possa vivere dignitosamente, accedere a tutti i servizi, fare sentire la propria voce. Al centro vi è la persona con le sue potenzialità e i suoi bisogni. Tutte le attività, i progetti, le azioni che vengono fatte dalla nostra cooperativa, hanno come idea guida quella di costruire nuovi spazi per una convivenza possibile in una società multietnica.
Questo per ciò che riguardi la teoria, ma quali sono i servizi che proponiate?
Tra i servizi principali vi è la gestione del Centro d’Animazione Interculturale “Mondolandia” presso il quartiere cinque Continenti, nel quale la multiculturalità è di casa.
Qui il risultato dell’incontro di tante nazionalità è un’atmosfera nuova, che permette, con l’abile regia dei professionisti coinvolti, di incontrarsi, di conoscersi e di rispettarsi per ciò che si è. Insomma un luogo dove il concetto di cultura evolve continuamente nelle forme creative che gli oltre cinquanta ragazzi dai sei ai quattordici anni sanno inventare. C’è poi il “Dopo la Scuola”, un servizio che ha l’obiettivo di portare i bambini e ragazzi d’elementari e medie che lo frequentano a dotarsi di quei pre-requisiti per frequentare la scuola dell’obbligo: portare con sé il libro giusto per la lezione o il compito del giorno dopo, scrivere correttamente sul diario i compiti. Un altro obiettivo è l’attività di doposcuola vera e propria: si fanno i compiti. Con i più bravi, nel corso dell’anno, si può anche arrivare a costruire insieme un metodo di studio personalizzato. I gruppi sono di venti alunni seguiti da quattro educatori e volontari. C’è anche l’alfabetizzazione per donne straniere con i suoi tre incontri settimanali, frequentato soprattutto da mamme, permette il confronto e lo scambio delle diverse culture famigliari.
Oltre a consolidare questi progetti, pensate d’avviarne altri in un futuro anche prossimo?
Il futuro di Mosaico è proiettato sull’infanzia, i servizi 0-6 anni. Sta per nascere un gruppo mamme, con attività pre e post parto, incontri d’informazione e formazione sugli argomenti principali della gravidanza e del puerperio. Attenzione particolare sarà data quest’anno a servizi per neo mamme come i nidi in famiglia e a spazi per bimbi dai tre ai sei anni: spazio gioco, ludoteche e, perché no, una scuola dell’infanzia.
Quanto siete aperti a possibili collaborazioni?
Mosaico sul territorio è disponibile a collaborare con chiunque condivida l’obiettivo della costruzione di una convivenza multietnica, pacifica, sostenibile, che sappia dare voce anche a coloro che per mancanza di possibilità o semplicemente per paura non possono dare il proprio originale contributo alla gestione del bene comune.
Se conoscete o fate parte d’associazioni o gruppi che lavorino e lottino per i diritti civili, per la cultura, contro cementificazione e distruzioni ambientali, per l’interculturalità, antirazziste e tutto quanto possa rientrare nella definizione Società Civile, questo è il vostro spazio, mandate una mail ad info@frammento.org
Commenti »
La URI per fare un TrackBack a questo articolo è: http://www.civetta.info/wp-login.php/wp-images/smilies/wp-content/plugins/infusionsoft/wp-trackback.php/wp-trackback.php/wp-trackback.php/1257
Ancora nessun commento
feed RSS per i commenti a questo articolo.
Lascia un commento
Attenzione: i commenti compariranno sul sito previa approvazione del moderatore
Righe e paragrafi vanno a capo automaticamente, l’indirizzo e-mail non viene mostrato, HTML è permesso: <a href="" title="" rel=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <code> <em> <i> <strike> <strong>