FIORDALISO

di Cooperativa Fiordaliso Onlus

Poter andare a visitare una città d’arte è un piacere che ognuno di noi desidera sperimentare. Se poi questa opportunità si carica di significati aggiuntivi l’esperienza risulta ancora più fruttuosa. Quindi cosa c’è di meglio che andare in sei amici, senza genitori, a Firenze e sperimentarsi capaci di arrangiarsi e di cavarsela anche in una grande città.

Rino ci spiega “Il viaggio o gita con quelli della Fiordaliso”
Quando mia madre con tutte le atre erano venute alla Fiordaliso con il Presidente, quando siamo tornati a casa mi ha dato la notizia che a turno noi utenti, faremo una gita con la meta ancora da stabilire. Qualche giorno dopo abbiamo saputo che andavamo a Firenze in se, più due educatrici. Una settimana prima della partenza, ci hanno dato il foglio dove era riportata la spesa per il viaggio, poi il foglio dove era scritto il programma dei tre giorni che dovevano essere via, e riportati i monumenti da visitare ogni giorno. Il venerdì eravamo partiti da Mantova in treno alle ore se, e arrivati là alle dieci e trenta; siamo andati a visitare il duomo, siamo saliti sulla cupola dove per salirvi abbiamo fatto 463 scalini, poi Palazzo Pitti, il giardino di Boboli poi avevamo tempo per comprare quello che volevamo come souvenir. Essendo la prima volta che andavo via con un gruppetto della Fiordaliso, mi sono trovato abbastanza bene, abbiamo fatto delle lunghe passeggiate, visitato monumenti belli, cenato in alcuni ristoranti dove prenotavamo qualche ora prima, domenica abbiamo rifatto le valigie per il ritorno e prima di prendere il treno abbiamo preso da mangiare e bere quello che volevamo in treno e infine siamo ritornati a casa.

Anche Eleonora ci racconta la sua esperienza a Firenze…
“È stata una bella esperienza, siamo partiti da Guidizzolo perché sono andata a Mantova con un amico a prendere il treno. Ero tranquilla.”

Come è andato il viaggio?
“Bene! Ero emozionata. Il tempo è passato veloce abbiamo parlato.
Arrivati a Firenze abbiamo cercato la via dell’albergo era bello.
Ma dietro al Duomo. Abbiamo lasciato le valigie e siamo andati a visitare i monumenti”.

La cosa che ti è piaciuta di più?
“Il Duomo con tutti gli scalini e in alto si vedeva tutto l’affresco ma non mi ricordo più di chi era. Poi sono andata a prenotare da sola al ristorante quello della sera e mi è piaciuto perché ho fatto da sola e prenotato per tutti.
Andare a vedere Palazzo Pitti è stato bello, mi è piaciuto quando siamo andati a vedere i vestiti antichi”.

Cosa ti è piaciuto di meno?
“Assolutamente niente.
Era tutto bello”.

Come ti sei trovata con il gruppo?
“Bene. Anche se ogni tanto avrei voluto stare di più con tutti e non solo con alcuni. Alcune volte ero un po’ nervosa.
Poi non sempre tutti ascoltavano le educatrici”.

Rifaresti ancora questa esperienza?
“Sì. Quando andiamo al mare con la Fiordaliso dobbiamo stare vicini per non perderci invece lì potevamo staccarci da soli!!”


Commenti »

La URI per fare un TrackBack a questo articolo è: http://www.civetta.info/wp-login.php/wp-images/smilies/wp-content/plugins/infusionsoft/wp-trackback.php/wp-trackback.php/wp-trackback.php/1305

Ancora nessun commento

feed RSS per i commenti a questo articolo.

Lascia un commento


Attenzione: i commenti compariranno sul sito previa approvazione del moderatore

Righe e paragrafi vanno a capo automaticamente, l’indirizzo e-mail non viene mostrato, HTML è permesso: <a href="" title="" rel=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <code> <em> <i> <strike> <strong>