FRAM(M)ENTI - CASTIGLIONE
Si è conclusa la prima stagione di attività dall’Associazione Culturale Frammenti con la gita alla Corte di Mamiano di Traversatolo che ha suggellato nel migliore dei modi un anno di intensa attività contraddistinto da una gratificante e, per certi versi, sorprendente risposta della difficile “piazza” castiglionese. Nata da un gruppo di amici amanti del teatro, l’Associazione ha saputo in pochi mesi ampliare il numero dei Soci – ormai oltre cento – e la gamma degli eventi proposti. Punti di forza dell’Associazione sono stati la riuscita collaborazione con gli Enti locali, in prima fila fra essi l’Assessorato alla Cultura, la Biblioteca Comunale e Villa Brescianelli; la capacità del gruppo di reperire al proprio interno risorse di grande qualità mettendo a disposizione, del tutto gratuitamente, esperti competenti. Basti ricordare la folla, in Biblioteca, per le lezioni della Prof.ssa Smetana, seguite da visite a mostre e musei che hanno raccolto un ottimo successo; il grande entusiasmo suscitato dalle serate del Prof. Cavallarin sul teatro; il folto pubblico che ha seguito le tre rassegne cinematografiche allestite da Ilaria Feole. Non va dimenticato l’interesse sollevato dalle conferenze curate dalla filosofa Annarosa Buttarelli e Rossella Marocchi ed Elena Parolini con la collaborazione del Prof. Cipriano. Il pubblico ha apprezzato anche le iniziative più coraggiose quali i due appuntamenti di musica e reading realizzati durante la Settimana castiglionese della musica. Simpaticissima iniziativa è stata poi quella della Prof.ssa Daniela Ferrari che, in qualità di esperta di informatica, ha costituito un forum per l’Associazione che entusiasma i soci che hanno la possibilità di usare il computer. Particolarmente gradito è stato il clima socievole e accogliente che ha caratterizzato tutte le iniziative, sempre aperte anche ai non soci, cui si è sposata una eccellente organizzazione di ogni evento, sempre curatissimo nei dettagli per ottenere le migliori condizioni – economiche e di comfort – possibili. E’ stata in parte “sfatata” la convinzione che Castiglione risponda sempre con difficoltà, quasi con “pigrizia” alle sollecitazioni culturali. Sull’onda di questo successo, l’Associazione ha in programma altre iniziative di maggior richiamo tra cui: abbonamento al Piccolo Teatro di Milano, lezioni d’arte propedeutiche a visite a Musei, mostre nei dintorni e rassegne cinematografiche. Sono in cantiere proposte di cui non siamo però ancora in grado di stilare il calendario: si tratta di eventi che avranno vita in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e con la Biblioteca Comunale. Per garantire continuità, Frammenti organizzerà – nei mesi estivi – appuntamenti per la visione di spettacoli nei vicini teatri all’aperto: il Vittoriale di Gardone e il Romano di Verona, sempre che si raggiunga un numero sufficiente di partecipanti fra i non vacanzieri. A conclusione di questo bilancio, Frammenti – che ha tra i suoi scopi quello di favorire rapporti di collaborazione con le realtà culturali locali – ringrazia per la disponibilità l’Assessore alla Cultura Prof.ssa Erminia Cheli, la Presidente della Commissione Biblioteca Elena Astori, il Direttore di Villa Brescianelli Dott.ssa Giusi Badinelli, la ditta Wella per aver facilitato l’ingresso al museo Guggenheim di Venezia, le redazioni della stampa locale per lo spazio dedicato ai progressi e alle iniziative svolte.
Info: Caffè Margherita di P.zale Resistenza, 6/7 Castiglione. T 0376631791 e-mail:coclea83@libero.it
Commenti »
Ancora nessun commento
feed RSS per i commenti a questo articolo.
Lascia un commento
Attenzione: i commenti compariranno sul sito previa approvazione del moderatore
Righe e paragrafi vanno a capo automaticamente, l’indirizzo e-mail non viene mostrato, HTML è permesso: <a href="" title="" rel=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <code> <em> <i> <strike> <strong>