FRAM(M)ENTI - CASTIGLIONE

di Ilaria Feole

7 Aprile, Villa Brescianelli,
Castiglione d/S, ore 21
La nostra Europa, il nostro futuro
Con G. Cipriano, R. Marocchi, E. Parolini

21 Aprile, Biblioteca comunale
Castiglione d/S, ore 21
Presentazione del volume Una filosofa innamorata: Maria Zambiano e i suoi insegnamenti, di A. Buttarelli

Sono state molte, negli ultimi anni, le grandi mostre che hanno registrato un’impressionante affluenza di pubblico; Monet e, successivamente, Van Gogh a Treviso, la Celeste Galeria a Mantova, Dalì a Venezia, recentemente Monet a Brescia… tutte affollatissime, tutte prorogate oltre il termine per la chiusura. Un dato sorprendente e confortante, che testimonia della sensibilità e della “fame di arte” di sempre più ampie porzioni di pubblico. E’ lecito però chiedersi se davvero le grandi comitive che fanno registrare il tutto esaurito a queste mostre abbiano la possibilità e gli strumenti per fruire appieno e consapevolmente dell’esposizione che visitano; il rischio che resti un’esperienza sterile e posticcia è concreto. L’Associazione Culturale FramMenti ha ideato in questo senso una proposta innovativa: un ciclo di lezioni sull’arte moderna e contemporanea, organizzato in collaborazione col Comune di Castiglione. Un percorso dall’Impressionismo alle avanguardie storiche di inizio ‘900, a cura della professoressa Rosa Maria Smetana, che fosse propedeutico alle visite alle mostre e permettesse allo spettatore di avere una conoscenza più approfondita delle correnti del periodo e quindi una maggiore capacità di fruizione delle opere. Oltre alla mostra Monet, la Senna e le ninfee (che sta volgendo al termine a Brescia), sono previste dall’Associazione le visite alla mostra di Torino Gli Impressionisti e la neve, al museo Peggy Guggenheim di Venezia (il più importante in Italia per l’arte della prima metà del ventesimo secolo) e alla Fondazione Magnani Rocca di Parma, che ospita, tra le altre, opere di Renoir, Cezanne, Monet, Morandi e Canova. Le lezioni della professoressa Smetana, corredate di supporti visivi e di puntuali indicazioni bibliografiche per l’approfondimento individuale, stanno riscuotendo buon successo anche perché costituiscono una novità nel panorama culturale castiglionese; un’opportunità preziosa di assistere gratuitamente a vere e proprie lezioni di storia dell’arte che non si limitano ad una panoramica sommaria sulle opere ma forniscono elementi per comprendere le ideologie alla base delle correnti artistiche, per analizzare le tecniche e per saper riconoscere i tratti distintivi di un movimento o di un autore. Un momento di formazione che, indipendentemente dall’eventuale visita ad un museo, permette di acquisire una visione più consapevole dell’arte; è questa la novità dell’Associazione FramMenti, di essere non solo tramite per l’organizzazione di comitive, ma anche e soprattutto un mezzo per avvicinarsi con strumenti validi di analisi e di comprensione alle diverse espressioni culturali (lo stesso procedimento con incontri propedeutici alla fruizione è in atto per gli spettacoli teatrali al Piccolo di Milano e per le rassegne cinematografiche a Villa Brescianelli). Una bella novità che sta offrendo, e promette di offrire, parecchie iniziative interessanti per la vita culturale a Castiglione.
Associazione Culturale FramMenti: informazioni e iscrizioni presso il Caffè Margherita (tel. 0376/631791)


Commenti »

Ancora nessun commento

feed RSS per i commenti a questo articolo.

Lascia un commento


Attenzione: i commenti compariranno sul sito previa approvazione del moderatore

Righe e paragrafi vanno a capo automaticamente, l’indirizzo e-mail non viene mostrato, HTML è permesso: <a href="" title="" rel=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <code> <em> <i> <strike> <strong>